L’evento presenterà sistemi di iniezione controllata di fertilizzanti, sonde per misurare l’umidità del sottosuolo, sistemi di irrigazione sotterranea e di pompaggio solare, tra gli altri.
Le nuove tendenze dell’irrigazione agricola avranno un ruolo di primo piano nella Fiera Agricola di Sant Miquel e nel salone Eurofruit, un evento fieristico che avrà luogo dal 30 settembre al 3 ottobre nel centro espositivo Fira de Lleida. Il settore dell’irrigazione —un’area dell’agricoltura che ha beneficiato negli ultimi anni di due grandi progressi generici, la tecnificazione e l’implementazione dell’efficienza energetica— sarà rappresentato da una vasta gamma di servizi e innovazioni presentati da diverse aziende espositrici.
Tra le altre proposte, l’evento ospiterà sistemi per l’iniezione controllata di azoto dai liquami all’irrigazione, sonde di misurazione dell’umidità sotterranea, irrigazione a goccia sotterranea e pompaggio solare.
Le tendenze attuali nel settore dell’irrigazione includono l’implementazione di nuove soluzioni. Così, la telelettura per il controllo delle perdite (la lettura, in tempo reale, dei contatori degli abbonati e con l’applicazione di algoritmi avanzati) permette di controllare le perdite o di avere una previsione della domanda. Questo fattore è essenziale per ottenere una maggiore efficienza, sia idraulica che operativa.
È anche importante l’implementazione dell’irrigazione intelligente (gestione dell’irrigazione secondo le reali necessità delle colture e lo stato di umidità del suolo). In base al telerilevamento e ai sensori installati nei campi, è possibile ottenere il calcolo del bilancio idrico, applicare soluzioni tecnologiche per sapere quando e quanto irrigare al fine di ottimizzare il consumo delle risorse idriche e promuovere così la sostenibilità ambientale.
Il telerilevamento è un progresso importante perché ci fornisce informazioni sullo stato delle colture senza la necessità di impiegare alcuna risorsa. Un ulteriore passo in questa tendenza è la regolazione automatica della programmazione dell’irrigazione attraverso l’applicazione di algoritmi, tenendo conto delle esigenze idriche della coltura, dello stato del suolo e delle previsioni meteorologiche. Il miglioramento della sostenibilità ambientale è uno dei principali vantaggi, dato che l’ottimizzazione del consumo d’acqua riduce anche il consumo energetico utilizzato per il suo pompaggio.
Infine, l’integrazione dei dati di lettura a distanza con i dati di irrigazione intelligente è essenziale, poiché è importante per un migliore processo decisionale essere in grado di vedere tutte le informazioni rilevanti del sistema in tempo reale su una singola piattaforma.