I droni si consolidano come uno dei settori più dinamici della Fiera di Sant Miquel – Eurofruit

La mostra comprenderà uno stand per rispondere alle domande sui droni, uno spazio per le dimostrazioni di volo e la presentazione del progetto Dronecoria.

 

L’agricoltura di precisione, e più in particolare l’applicazione dei droni, sta diventando uno dei settori più dinamici alle fiere Sant Miquel ed Eurofruit di Lleida. Quest’anno, con l’aiuto dell’associazione LleidaDrone, questi dispositivi avranno un ruolo di primo piano attraverso un ampio programma di attività che comprenderà dimostrazioni dal vivo, un servizio di consulenza per i visitatori interessati all’argomento, sessioni introduttive per i bambini e la presentazione dell’innovativo progetto Dronecoria. Si ricorda che la 64° edizione della Fiera Agricola di Sant Miquel e la 33° edizione del salone Eurofruit si svolgeranno dal 27 al 30 settembre.

Durante la presentazione delle attività dei droni alla Fiera di Sant Miquel – Eurofruit, Àngel Ros, sindaco di Lleida e presidente del consiglio di fondazione della Fira de Lleida Foundation, ha sottolineato l’importanza di questa tecnologia nella gestione delle risorse agricole, in particolare le risorse agricole e forestali, e ha aggiunto che Lleida è leader mondiale nel campo dei droni, con l’associazione LleidaDrone è particolarmente degno di nota. Oriol Oró, Direttore Generale di Fira de Lleida, ha dichiarato che la Fiera di Sant Miquel e Eurofruit sono la cornice perfetta per qualsiasi tecnologia – come i droni – che contribuisca a una migliore gestione dell’irrigazione, dei fertilizzanti e dei prodotti fitosanitari.

Andreu Ibáñez, presidente di LleidaDrone, associazione di alta tecnologia con sede nel Gardeny Science Park di Lleida, ha spiegato che l’ente sarà ancora una volta presente per il quarto anno consecutivo alla Fiera di Sant Miquel – Eurofruit con uno stand nel padiglione 4, dove diverse aziende del settore saranno presenti per gli interessati al mondo dei droni, e con lo spazio “Drone Arena”, 11×16 m, che permetterà dimostrazioni di volo. Allo stesso modo, sabato 29 e domenica 30 settembre, ai bambini sarà offerta la possibilità di imparare a volare con i droni giocattolo e di partecipare ad una gara di droni.

Presentazione del progetto Dronecoria
La Fiera di Sant Miquel – Eurofruit sarà anche la cornice per la presentazione ufficiale a Lleida di Dronecoria, un programma dell’ingegnere Lot Amorós, collaboratore di LleidaDrone, finalizzato al rimboschimento delle foreste bruciate attraverso un drone che ha già ottenuto un grande riconoscimento internazionale. L’iniziativa è stata presentata in 5 paesi e ha vinto diversi premi internazionali.

Dronecoria incorpora i flaconi di droni con semi e microrganismi, che vengono lanciati nelle zone devastate da incendi, terremoti o tsunami. Gli apparati di volo sono dotati di telecamere per analizzare i migliori luoghi d’azione. Questa alternativa aumenta la possibilità di germinazione del seme e l’accesso a luoghi dove non è possibile raggiungere a piedi.

Con un costo di costruzione di 3.000 euro, il drone in questione ha 6 motori, misura 1,60 metri di lunghezza e pesa 12 chili, e ha una capacità di 8 chili di semi. Il dispositivo è anche sostenibile, in quanto è fondamentalmente realizzato in legno, evitando complicati materiali di riciclo.

Il progetto comprende l’intero processo di rimboschimento, dalla costruzione fisica del drone all’incorporazione del software, dalla preparazione delle sementi al loro lancio nelle zone colpite. Il software con intelligenza artificiale consente di gettare i semi sulle aree più adatte per loro di sviluppare. Per quanto riguarda i semi, vengono scelti quelli più adatti per ogni terreno (erbe, arbusti o alberi) e poi pallettizzati, cioè incorporati negli stessi strati di nutrienti e prodotti naturali repellenti per gli insetti.

Oltre alla Spagna, il progetto è stato presentato in paesi come l’Argentina, il Brasile, la Svezia e il Cile, dove sono già in corso prove in volo. In Brasile, il drone ha già effettuato alcuni test pilota di rimboschimento. L’iniziativa ha il sostegno delle Nazioni Unite, Telefónica, Ikea, Autodesk, Intech 3D e LleidaDrone, tra gli altri.

Inoltre, il Laboratorio TIC del Gardeny Science Park, il Liquid Galaxy LAB, mostrerà i primi sviluppi del software del progetto, tra cui il riconoscimento tramite telecamera e l’intelligenza artificiale delle aree bruciate più idonee per l’imboschimento e l’individuazione dei percorsi più adatti per il lancio delle sementi, attraverso un sistema di 5 schermi esposti alla Fiera di Sant Miquel – Eurofruit.