Il più grande drone per uso agricolo volerà alla fiera di Sant Miquel – Eurofruit

LleidaDrone presenterà, all’interno dell’Area 5G de Ponent, l’innovativo progetto Crop Doc, un’applicazione di intelligenza artificiale per rilevare il fuoco batterico nei meli.

Il più grande drone per uso agricolo, il DJI T6 Agras, sarà una delle attrazioni della prossima edizione di Sant Miquel ed Eurofruit. Tra le varie attività che lo spettacolo offrirà nel campo dei droni, ci saranno mostre volanti di circa cinquanta dispositivi, tra cui il DJI T6 Agras, un drone di 252 × 221,2 × 72 cm (con braccia ed eliche distribuite) progettato per lavorare in modo efficiente in qualsiasi condizione e terreno. Questo drone sarà fornito da LleidaDrone e dall’azienda di Lleida specializzata in queste macchine, Aerofor. Un’altra delle novità che sarà presentata da LleidaDrone è il progetto Crop Doc Terminal, un’applicazione avanzata di intelligenza artificiale progettata per Smart Agro.

Il DJI T6 Agras è un drone antipolvere e impermeabile con un sistema di rilevamento in grado di schivare gli ostacoli che gli permette di spruzzare anche su alberi piantati su pendii ripidi. Ha una grande capacità di carico (incorpora un serbatoio di 16 litri che irrora fino a 6,5 metri di larghezza). È capace di irrorare 10 ettari in un’ora, il 67% in più del modello precedente. Nonostante le sue grandi dimensioni, il suo nuovo design modulare permette di ridurre il suo volume fino al 75% per facilitare il trasporto. Il corpo dell’aereo è fatto di fibra di carbonio, che lo rende più leggero e più forte. La portata del telecomando è fino a 3 km.

LleidaDrone sarà presente anche al Ponente Area 5G con la presentazione, sabato alle 11.15, del progetto Crop Doc Terminal, un’applicazione di intelligenza artificiale progettata per Smart Agro, sviluppata dai Laboratori ICT del Parco Scientifico di Lleida in collaborazione con LleidaDrone. Si tratta di un sistema per rilevare il fuoco batterico nei meli (in futuro il sistema sarà sviluppato per riconoscere altri parassiti delle piante in diversi tipi di alberi da frutto). L’applicazione implementa due sistemi hardware, un Google Coral TPU e un Nvidia Sonamu Jet, che permettono di identificare la malattia scattando una fotografia dell’albero colpito e confrontandola con più di 25.000 immagini della pianta in diversi stati (malata o no), che il dispositivo ha in memoria.

Il dispositivo accelera la velocità di elaborazione 100 volte più veloce di un telefono cellulare e ha anche comunicazioni 5G per essere in grado di trasmettere centinaia di fotografie scaricate dal cloud ad altissima velocità, anche se può anche funzionare in modalità offline, per essere in grado di lavorare in aree senza connettività. In futuro, si prevede che funzionerà un modello “federato”, in cui diversi agricoltori che utilizzano il dispositivo possono condividere automaticamente il loro modello nel cloud, in modo che tutti possano beneficiare dell’esperienza degli altri. Se un agricoltore scopre un errore nel rilevamento della malattia da parte del dispositivo, può correggerlo lui stesso, e in questo modo l’esperienza di questo utente sarà utile per altri agricoltori. Questo progetto è stato finalista nel 5G Challenge dell’operatore nazionale Orange.

Oltre al volo del DJI T6 Agras, la LleidaDrone Arena, la rete di volo indoor di LleidaDrone, che sarà situata nel padiglione 4, ospiterà prove ed esibizioni di una cinquantina di droni controllati da diversi piloti e collaboratori dell’organizzazione.

Sabato dalle 12.00 LleidaDrone parteciperà anche al Lleida Orchard Day presso lo stand della Paeria, in questo caso con la presentazione del progetto Labrador Simulator. D’altra parte, l’ente esporrà video con gli ultimi progressi relativi al progetto Dronecoria e metterà a disposizione del pubblico 4 computer per giovani e bambini per giocare al progetto di creazione e diffusione di contenuti della Huerta de Lleida “Simulador de labrador” (Simulatore di contadini).

Infine, nello spazio Corner di Ponent Aerospace, lo spinoff di LleidaDrone P.E.R.A. sarà presente con diversi contenuti e progetti, come quelli relativi agli studenti con una borsa di studio di Google che questa estate hanno realizzato visualizzazioni spaziali sulla piattaforma Liquid Galaxy.

L’Associazione LleidaDrone è stata fondata nel 2011 nel Parco Scientifico e Tecnologico di Lleida e ha sviluppato più di 70 eventi a Lleida, nel resto della Spagna e in diversi paesi europei, sempre con la filosofia di offrire attività per diffondere progetti e tecnologia dei droni senza profitto.