La Fiera di Sant Miquel e Eurofruit scommettono sull’agricoltura di precisione

Ospiterà notizie relative a droni, refrigerazione industriale, gestione dei costi, guida GPS per veicoli agricoli e gestione delle aziende agricole.

 

La Fiera di Sant Miquel e la fiera Eurofruit dedicheranno uno spazio importante all’agricoltura di precisione – l’applicazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione all’agricoltura (la cosiddetta Agrótica) – che consente l’acquisizione di dati sulla coltura e sul suo ambiente, il loro trattamento per trasformarli in informazioni utili e l’elaborazione e la conservazione delle informazioni ottenute per prendere decisioni sulla gestione da effettuare. L’agricoltura di precisione consente agli agricoltori e ai tecnici esperti di disporre di informazioni dettagliate sulle caratteristiche delle colture e del loro ambiente (suolo, clima, ecc.), che li aiutano a prendere decisioni più informate e a migliorare la redditività delle aziende agricole migliorando la loro gestione.

I professionisti che visitano la 64a edizione della Fiera Agricola di Sant Miquel e la 33a edizione del salone Eurofruit, che si terrà dal 27 al 30 settembre presso la Fira de Lleida, troveranno un’ampia gamma di servizi legati all’agricoltura di precisione.

Il grande evento agricolo ospiterà così numerose novità legate a settori molto diversi tra loro come quello dei droni, tecnologia sempre più importante nella gestione delle risorse agricole – soprattutto agricole e forestali – e che in questa edizione avrà un ruolo speciale con la presentazione ufficiale a Lleida di Dronecoria, un programma volto al rimboschimento delle foreste bruciate attraverso un drone che lancia intelligentemente semi e microrganismi nelle zone devastate da incendi, terremoti o tsunami.

L’agricoltura di precisione si manifesterà anche in settori come la refrigerazione industriale (apparecchiature in atmosfera controllata con sensori elettronici intelligenti per analizzare i gas presenti nella camera e il grado di maturazione, eventuali malattie o funghi e altri incidenti della frutta; registratori di temperatura in celle frigorifere che consentono il monitoraggio via telefono cellulare via Bluetooth, ecc); sistemi di irrigazione (idranti a lunga durata, sistemi di iniezione del letame attraverso l’impianto a pioggia, pompaggio solare, monitoraggio delle tubazioni per ottimizzare la domanda di acqua, ecc).

Saranno inoltre presentate soluzioni informatiche per la gestione aziendale, con software per il monitoraggio tecnico delle diverse colture, per la gestione dei costi e delle risorse (macchinari, manodopera) e per gli adempimenti amministrativi e di legge (tracciabilità, quaderni di campo), oltre a sistemi avanzati di guida GPS per i veicoli agricoli e applicazioni per la gestione aziendale che consentono agli agricoltori di effettuare un’attenta gestione dei costi (per parcella e coltura), sempre con dati aggiornati su computer, smartphone o tablet.

L’agricoltura di precisione sta guadagnando terreno
Poiché i campi non producono esattamente la stessa quantità di terreno su tutta la loro superficie, l’obiettivo dell’agricoltura di precisione è proprio quello di gestire i terreni tenendo conto di questa variabilità, ossia non in modo uniforme ma specifico, tenendo conto delle diverse zone con caratteristiche simili che possono essere definite. Secondo una definizione classica, l’agricoltura di precisione consiste nell'”effettuare l’operazione giusta, al posto giusto, al momento giusto, nel modo giusto e nella quantità giusta”.

La pratica dell’agricoltura di precisione può essere svolta secondo due metodologie: quella basata su mappe digitali di informazione (da una mappa dell’appezzamento con la distribuzione delle variabili fatta con GPS, una nuova che mostra cosa fare in ogni punto (intensità dell’operazione o dose di prodotto da applicare) e quella basata su sensori e in tempo reale (raccolta dati, decisione e azione sono effettuate in tempo reale mentre il trattore e le attrezzature sono in movimento intorno all’appezzamento).

Il termine agricoltura di precisione comprende una serie di tecnologie per l’applicazione nella produzione agricola, il cui fattore comune è l’uso delle TIC per la razionalizzazione del processo decisionale e la sua esecuzione precisa. Qualsiasi compito che rientri nelle operazioni necessarie per l’impianto, lo sviluppo e lo sfruttamento di una coltura può essere svolto utilizzando una qualsiasi delle tecniche che costituiscono l’agricoltura di precisione. Sin dai suoi inizi, nell’ultimo decennio del XX secolo, l’agricoltura di precisione ha incorporato nuovi metodi e risposto a diversi problemi, il che ha fatto sì che la sua definizione si sia evoluta in base alla sua natura dinamica, caratteristica delle nuove tecnologie.

In generale, e conformemente agli obiettivi, le tecniche di coltivazione di precisione sono classificate in due sezioni principali: le tecniche volte a gestire la variabilità spaziale delle proprietà del suolo e delle condizioni delle colture e le tecniche intese a contribuire a orientare e standardizzare le operazioni meccanizzate.