Il settore sta assumendo un ruolo di primo piano nell’area espositiva e nelle attività tecniche che si terranno in parallelo alla fiera.
Anche quest’anno, la Fiera Agricola di Sant Miquel e il salone Eurofruit si concentreranno sull’agricoltura di precisione, una strategia di gestione che raccoglie, elabora e analizza dati temporali, spaziali e individuali e li combina con altre informazioni per supportare le decisioni di gestione in base alla variabilità stimata, migliorando così l’efficienza nell’uso delle risorse, la produttività, la qualità, la redditività e la sostenibilità della produzione agricola. La 67ª edizione della Fiera Agricola di Sant Miquel e la 36ª edizione della fiera Eurofruit si svolgeranno dal 30 settembre al 3 ottobre nel centro espositivo Fira de Lleida.
Il doppio evento agricolo di Lleida ospiterà numerose aziende e innovazioni legate all’agricoltura di precisione in settori come droni, refrigerazione industriale, sistemi di irrigazione, soluzioni informatiche per la gestione di aziende agricole e zootecniche, la gestione dei costi e delle risorse e l’uso di sistemi avanzati di guida GPS per veicoli agricoli, tra gli altri.
L’agricoltura di precisione permette la raccolta di dati geospaziali specifici in tempo reale sui requisiti dei suoli, delle piante e degli animali e la prescrizione e l’applicazione di trattamenti specificamente localizzati per aumentare la produzione e proteggere l’ambiente. In agricoltura, questi controlli di ogni appezzamento di terreno permettono un’attenta gestione della coltivazione, della concimazione, della semina, della falciatura e del raccolto.
Le applicazioni basate sul GPS nell’agricoltura di precisione vengono utilizzate anche nella pianificazione delle colture, nella mappatura topografica, nel campionamento del suolo, nella guida dei trattori, nello scouting delle colture, nelle applicazioni a tasso variabile e nella mappatura delle rese. Inoltre, il GPS permette agli agricoltori di lavorare in condizioni di scarsa visibilità nei campi, per esempio sotto la pioggia, la polvere, la nebbia o il buio.
I principali vantaggi dell’agricoltura di precisione includono l’aumento della redditività, il pieno controllo di tutti i compiti relativi alle colture, il miglioramento della qualità della vita delle persone che lavorano nel settore agricolo e l’aumento dell’automazione. Le nuove tecnologie permettono l’automazione di molti degli aspetti coinvolti nella produzione agricola, il che significa un grande risparmio di tempo e di costi, e il fatto di beneficiare della sostenibilità e dell’ambiente.