Novità nel campo dell’irrigazione alla Fiera di Sant Miquel – Eurofruit

Saranno presentati, tra gli altri, sistemi di iniezione controllata di fertilizzanti, sonde per la misurazione dell’umidità nel sottosuolo, impianti di irrigazione sotterranea e di pompaggio solare

La Fiera Agricola di Sant Miquel e la fiera Eurofruit, che si terrà dal 24 al 27 settembre, offriranno un’ampia gamma di servizi e novità legate all’irrigazione. L’iniezione controllata di fertilizzante (azoto) da liquami in irrigazione, le sonde per misurare l’umidità del sottosuolo, l’irrigazione a goccia sotterranea, il pompaggio solare – tutti sistemi appartenenti all’orbita dell’agricoltura di precisione – saranno alcuni dei protagonisti dell’edizione di quest’anno di Sant Miquel ed Eurofruit. Il settore dell’irrigazione sarà rappresentato all’evento da diverse aziende specializzate, tra cui R.S. Agrotécnica del Segrià, Ongrub Medi Ambient e Hidromatic Ponent, SL.

L’irrigazione è un settore dell’agricoltura che si sta sempre più professionalizzando e che negli ultimi anni ha beneficiato di due importanti progressi generici, la tecnica e l’implementazione dell’efficienza energetica. Il settore ha subito una evidente trasformazione, più forte nelle grandi aziende agricole, spesso oggetto di importanti investimenti, e più lenta nelle piccole e medie aziende agricole, dove le attrezzature obsolete e l’ostacolo del cambio generazionale rendono difficile la modernizzazione.

Hidromatic de Ponent presenterà un programma per l’iniezione di liquame nelle aziende frutticole (precedentemente sviluppato nel settore dei cereali), sviluppato in collaborazione con il Dipartimento dell’Agricoltura, dell’allevamento, della pesca e dell’alimentazione, che, adeguandosi alla nuova normativa, permette di sostituire il metodo tradizionale di applicazione casuale di questi rifiuti organici con un metodo di precisione. Così, attraverso un conduttometro, è possibile calcolare esattamente il valore di fertilizzante del liquame in azoto e quindi l’esatta quantità applicata in ogni operazione di irrigazione, evitando l’eccesso o la mancanza di fertilizzante (non si tratta più di litri d’acqua con il liquame applicato, ma di chili di azoto introdotto). Normalmente viene applicato attraverso l’irrigazione a pioggia, anche se ora si stanno effettuando dei test con il sistema a goccia.

L’azienda presenterà inoltre un sistema di iniezione d’aria nei serbatoi per ossigenare l’acqua e prevenire l’eutrofizzazione (un processo di inquinamento causato principalmente dalla mancanza di ossigeno e dall’eccesso di nutrienti nell’acqua, con la conseguente massiccia proliferazione di alghe, l’accumulo di fanghi, ecc.)

Da parte sua, la ditta Ongrub Medi Ambient presenterà a Sant Miquel – Eurofruit sistemi per il controllo remoto dell’irrigazione attraverso vari prodotti (via radio, cavo singolo o GPRS) e utilizzando un personal computer. Attraverso un collegamento con un PC, è possibile avere informazioni specifiche sul sistema (storia, incidenti, situazione dell’irrigazione, ecc.) e modificare parametri, programmi, ecc. Questi sistemi sono adattati alle diverse esigenze degli utenti (siano essi comunità di irrigazione, aziende agricole o parchi e giardini) e per tutti i tipi di irrigazione (a goccia, a pioggia, sotterranea, ecc.).

Ongrub lavora anche nel campo dei sistemi di pompaggio solare applicati all’irrigazione agricola e ha già installato circa 200 ettari.

R.S. Agrotécnica del Segrià presenterà un’ampia varietà di sistemi di efficienza energetica e di automazione applicati all’irrigazione. Come novità, spiccano le sonde per la misurazione dell’umidità, che registrano la disponibilità di acqua nel sottosuolo e la facilità dell’impianto ad assorbirla, e di conseguenza permettono di sapere quanto e quando è necessario irrigare. I registri possono essere consultati anche dal cellulare con un’applicazione specifica. Ovviamente, si tratta di sistemi che cercano anche l’efficienza nel consumo di acqua, in quanto consentono l’applicazione della quantità strettamente necessaria per l’impianto.

Questi dispositivi permettono di regolare l’esatta dose di acqua necessaria alla pianta, considerando che una carenza può ostacolare la crescita della pianta (e del frutto o del seme), ma un eccesso può danneggiarla in quanto trascina i nutrienti e influisce sulla qualità organolettica del prodotto.

L’azienda offre anche impianti di pompaggio solare “pratici, efficienti e competitivi” adatti a tutti i tipi di aziende agricole, dalle grandi aziende agricole ai piccoli frutteti.

Il pompaggio solare è un sistema che cerca l’efficienza estraendo o spingendo l’acqua in un dato luogo con l’energia solare fotovoltaica – grazie all’utilizzo di pannelli solari e di un convertitore che permette di utilizzare l’energia catturata dai pannelli -, sostituendo la tradizionale alimentazione attraverso la rete elettrica o con generatori diesel, con il suo corrispondente costo economico in elettricità o carburante.

Per quanto riguarda l’irrigazione a goccia interrata, ha il vantaggio di richiedere meno pressione (circa la metà) rispetto all’irrigazione a pioggia, di risparmiare energia e acqua (in quanto ha meno perdite), di non ostacolare le macchine che lavorano in superficie e di non poter essere danneggiate dall’azione degli animali. Allo stesso tempo, però, ha un costo di installazione più elevato, una durata di vita più lunga, è complicato individuare i guasti, non è fattibile per tutti i tipi di terreno e richiede una coltivazione più superficiale, in quanto i tubi sono interrati a bassa profondità.

La 66° edizione della Fiera Agricola di Sant Miquel e la 35° edizione della fiera Eurofruit si svolgeranno dal 24 al 27 settembre nel quartiere fieristico di Lleida.